Esempi di Revamping

DRD-Retrofit Beta 6
Il macchinario BULLERI BETA 6S ha subito un intervento di revamping mirato a migliorarne l’efficienza, l’affidabilità e le prestazioni. L’aggiornamento ha coinvolto diversi aspetti fondamentali della macchina, tra cui il quadro elettrico, il controllo numerico, i motori degli assi e l’interfaccia operatore.
Interventi eseguiti:
- Aggiornamento della componentistica elettrica ed elettronica: il quadro elettrico è stato modernizzato con nuovi componenti, migliorando la sicurezza e l’efficienza del sistema.
Leggi di più
- Sostituzione del controllo numerico: il vecchio controllo è stato rimpiazzato con un nuovo OSAI OPEN, che garantisce maggiore precisione e flessibilità nella gestione dei movimenti della macchina.
- Revisione dei motori assi: i motori in DC marca SOELMA sono stati revisionati e riportati alle condizioni originali, assicurando prestazioni ottimali.
- Sostituzione dei cavi bordo macchina, migliorando l’affidabilità dell’intero impianto.
- Installazione di un tornio: il macchinario è stato dotato di un asse aggiuntivo gestito come tornio, posizionato nella parte frontale. Questo asse è ora equipaggiato con servo drive e servo motore con encoder marca DELTA, aumentando la precisione e la versatilità nelle lavorazioni.
- Aggiornamento dell’interfaccia operatore: l’interfaccia è stata migliorata con l’integrazione di un PC All-in-One, rendendo l’utilizzo più intuitivo e veloce.
Grazie a questi interventi la BETA 6S offre ora prestazioni superiori, dando nuova vita ad un vecchio macchinario destinato ad essere dismesso.
DRD-Retrofit CMS REVOLVER
Il macchinario CMS SA-32.12-R65 è stato sottoposto a un revamping completo, che ne ha trasformato l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità, rendendolo conforme agli standard attuali. Prima dell’intervento, la macchina presentava un sistema elettrico e meccanico obsoleto, non più in linea con le normative di sicurezza.
L’aggiornamento ha riguardato l’intera componente elettronica e meccanica, con la sostituzione di tutti i cablaggi, la filatura elettrica, i tubi dell’aria, le elettrovalvole e altri componenti essenziali.
Leggi di più
Il quadro elettrico è stato completamente rifatto, migliorando la stabilità dell’impianto e la sicurezza operativa.
I motori degli assi sono stati sostituiti con nuovi motori brushless Delta e azionamenti a 400V, garantendo movimenti più fluidi, precisi e affidabili. Il controllo numerico OSAI OPEN offre ora una gestione più intuitiva e performante della macchina.
Per la sicurezza, è stata installata una cabina interbloccata con bandelle in PVC e bordi sensibili lungo il perimetro, assicurando la protezione dell’operatore. Anche l’interfaccia operatore è stata aggiornata, con una nuova consolle dotata di PC All-in-One per un utilizzo più semplice ed efficace.
Il piano di lavoro da 3240 x 1200 mm con due zone di vuoto garantisce stabilità nei processi produttivi. Inoltre, il sistema di lavorazione con 5 gruppi rotanti lungo l’asse Y, ciascuno con 6 elettromandrini, permette un posizionamento simultaneo, riducendo i tempi di lavorazione.
Grazie a questo intervento, la CMS SA-32.12-R65 è ora una macchina completamente rinnovata, più sicura, performante e pronta per nuove sfide produttive.


TITOLO
La DRD 3020-LT è un centro di lavoro di nuova generazione 3 assi ad alte prestazioni economica, controllo Osai open, con un piano di lavoro nesting 3000×2000. Il piano è configurabile per un impianto del vuoto congruo alle necessita del caso, con la possibilità di montare tra i molti accessori un presetting e i pistoni di battuta, per il posizionamento del pezzo da lavorare. La macchina è dotata di; Elettromandrino Attacco HSK 63, 12 Kw 24000 RPM raffreddato ad aria con elettroventola, Gruppo foratore: formato da:
9 uscite verticali ,Cambio utensile rotativo trasportato a 12 posizioni posto sulla spalla destra del trave . Per la movimentazione dell’asse X sono previsti 2 motori brushless GANTRY Delta ethercat, i restanti motori sono anche essi Delta Brushless ethercat.
TITOLO
La DRD ALLROUNDER è un centro di lavoro di nuova generazione 3 assi realizzato per il settore DIEMAKING in particolare questa macchina realizza e lavora piastre in accaio, controllo Osai open, l’area di lavoro è di 2020×1320 in alluminio, microforato (diam 3.5 a passo 25 mm) con 6 zone di vuoto. Il piano è formato da 2 strati di alluminio (sandwich) ed è configurabile per un impianto del vuoto congruo alle necessita del caso, con la possibilità di montare tra i molti accessori un presetting e i pistoni di battuta, per il posizionamento del pezzo da lavorare. La macchina è dotata di; Elettromandrino Attacco HSK 25, 3.6 Kw 50000 RPM raffreddato a liquido ,Cambio utensile lienare a 12 posizioni posto sulla parte posteriore della macchina con copertura idraulica. Per la movimentazione dell’asse X sono previsti 2 motori brushless GANTRY Delta ethercat, i restanti motori sono anche essi Delta Brushless ethercat.
